 
                            





Ogni festa, si sa, ha il suo dolce tipico. Carnevale, poi, ne ha più di uno: non solo le chiacchiere  ma anche il migliaccio, dolce di origine contadina che una volta veniva preparato addirittura col sangue di maiale. Al pari delle chiacchiere anche questo è buonissimo e, come vedremo di seguito, facile da preparare. Prima però un'ultima avvertenza: a Carnevale, c'è anche la lasagna. Guai a dimenticarsene! 
Ecco la nostra ricetta del migliaccio di Carnevale.
Ingredienti:
– 125 gr. di semolino;
– 3 uova;
– 250 gr. di zucchero;
– 250 gr. di ricotta;
– 25 gr. di burro;
– 1/2 litro di latte;
– 125 gr. di acqua;
– 1 bicchiere piccolo di limoncello;
– 1 bustina di vaniglia in polvere;
– un pizzico di sale;
– un pizzico di cannella;
– scorza di arancia;
– zucchero a velo. 
Per prima cosa versare in una pentola acqua (un bicchiere), latte (4 bicchieri c.a.) e zucchero (la metà del dosaggio indicato). 
A seguire, mentre il latte si riscalda, aggiungere la scorza d'arancia, il burro, la cannella e un pizzico di sale. Quando il latte è sufficientemente caldo, togliere la scorza d'arancia e aggiungere il semolino un po' alla volta. 
È molto importante girare energicamente per evitare che si formino dei grumi. Continuare la cottura per 10 minuti circa. 
Nel frattempo in una ciotola rompere le uova, aggiungendo nell'ordine: zucchero, vaniglia, ricotta e limoncello. Mescolare il tutto con l'ausilio di una frusta elettrica, dopodiché unire i due composti. 
Dopo aver amalgamato per bene tutti gli ingredienti, versare il composto in un ruoto circolare coperto con carta da forno. Infornare il ruoto a 180 gradi per 40 minuti. 
Infine, una volta che il migliaccio si è raffreddato, aggiungere una spolverata di zucchero a velo.
Buon Carnevale da Ischia! 
Potrebbe interessare anche 
Il Carnevale a Ischia